home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
-
- -------------------------------------------------------------------------------
- CatchDisk: Guida utente
- -------------------------------------------------------------------------------
-
- ------------------------------------------------------------------------------
- CatchDisk versione 1.20 26-Apr-1993
- Copyright © 1994 By Alessandro Sala
- dedicato a Cristina
-
-
- Richiede AmigaOS v2.04 ( Kickstart v37 ) o successivo
- e WBStart-Handler v1.4 o successivo (by Stefan Becker)
- ------------------------------------------------------------------------------
-
-
- Contenuti
-
-
- - Informazioni legali
- - L'archivio di distribuzione
- - Introduzione
- Cos'è CatchDisk ?
- Installazione
- - Configurazione e utilizzo
- - Terminare CatchDisk
- - Indirizzi per contatti
- - Storia delle revisioni
-
-
-
-
- ******************************************************************
-
-
- NOTA: Il mio indirizzo E-Mail è cambiato. Il nuovo indirizzo è:
-
-
- +----------------------------------------------------------------+
- | |
- | Alessandro Sala |
- | |
- | tser1500@cdc8g5.cdc.polimi.it |
- | |
- +----------------------------------------------------------------+
-
-
-
- -------------------
- Informazioni legali
- -------------------
-
- ----------------
- Responsabilità
- ----------------
-
-
- Questo programma è fornito SENZA alcuna garanzia, né esplicita né implicita,
- di adeguatezza ad un particolare utilizzo. Sebbene sia stata posta la massima
- cura nel rendere questo programma 'system-friendly' e privo di bug, l' intero
- rischio per quello che riguarda i risultati, l' affidabilità e le prestazioni
- di questo programma è assunto dall' utente: NESSUNA responsabilità potrà essere
- imputata all' Autore per qualsivoglia danno prodotto dal programma stesso.
-
-
- -------------------
- Nota di Copyright
- -------------------
-
-
- Questo programma è 'FreeWare': può essere liberamente copiato e distribuito
- per fini non commerciali e comunque non di lucro, purché non venga aggiunto né
- eliminato alcun file dall' archivio di distribuzione, e non venga richiesto
- alcun pagamento, a parte un eventuale contributo ai costi di copia.
-
-
- Fred Fish è, naturalmente, esplicitamente autorizzato a distribuire questo
- programma mediante la sua 'disk library' e/o i suoi CD-ROM.
-
-
- Tuttavia il programma rimane Copyright dell' Autore: sono vietate operazioni
- di 'reverse engineering', adattamenti e qualunque altra modifica al programma,
- alla documentazione e ad ogni altro file presente nell' archivio, tranne dove
- ciò sia esplicitamente premesso.
- E' permesso comprimere il programma in una forma eseguibile per uso
- personale, non per la distribuzione. Le uniche due forme permesse di distribu-
- zione sono l'archivio lha originale o una sua forma decompressa.
- Inoltre è vietato incorporare il programma in un altro software senza il
- permesso scritto dell' Autore.
-
-
-
- ---------------------------
- L'archivio di distribuzione
- ---------------------------
-
-
- -----------------------------------------
- Contenuto dell' archivio di distribuzione
- -----------------------------------------
-
-
- CatchDisk : Il programma principale
- CatchDisk.info : Relativo file '.info' con tooltypes predefiniti
-
-
- Italiano
- Leggimi : Informazioni generali in lingua italiana
- Documentazione
- CatchDisk.doc : Documentazione italiana in formato ASCII
- CatchDisk.guide : Documentazione italiana in formato AmigaGuide
- Installa : Programma di installazione in italiano (vedi Leggimi)
-
- English
- Readme : Informazioni generali in lingua inglese
- Documentation
- CatchDisk.doc : Documentazione inglese in formato ASCII
- CatchDisk.guide : Documentazione inglese in formato AmigaGuide
- Install : Programma di installazione in inglese (vedi Readme)
-
- Deutsch ( traduzioni di Jan-Claas Dirks )
- Liesmich : Informazioni generali in lingua tedesca
- Dokumentation
- CatchDisk.dok : Documentazione tedesca in formato ASCII
- CatchDisk.guide : Documentazione tedesca in formato AmigaGuide
- Install : Programma di installazione in tedesco (vedi Liesmich)
-
-
- Catalogs
- CatchDisk.ct : File di traduzione vuoto
- italiano
- CatchDisk.catalog : File di supporto per la lingua italiana
- deutsch
- CatchDisk.catalog : File di supporto per la lingua tedesca
- (traduzione di Jan-Claas Dirks)
-
-
- Vari file '.info'
-
-
-
- ------------
- Introduzione
- ------------
-
-
-
- Cos'è CatchDisk ?
- ----------------
-
-
- CatchDisk è una semplice commodity, la cui principale funzione consiste nel
- rilevare l' inserimento di nuovi dischi nei drives e verificare se sono già
- correttamente formattati: se non lo sono viene lanciato il programma Format
- con il drive già selezionato. All' utente non resta che scegliere le opzioni
- e attivare la formattazione o annullare l' operazione. A partire dalla versione
- 1.20, CatchDisk può riconoscere vari dischi in formato non-DOS e ignorarli o
- eseguire un programma a scelta dell'utente, quando vengono inseriti.
- Per ulteriori informazioni e altre caratteristiche di CatchDisk, continuate
- a leggere.
-
-
- IMPORTANTE
- ----------
- Per potere utilizzare CatchDisk è necessario installare nella vostra directory
- L: il programma WBStart-Handler VERSIONE 1.4 O SUCCESSIVA. WBStart-Handler è
- prodotto da Stefan Becker ed è liberamente distribuibile: l' archivio di
- distribuzione è 'WBStart1_4.lha'. Assicuratevi che la versione sia almeno la
- 1.4, perché con versioni precedenti, a causa di un problema nella gestione dei
- lock nulli nell' handler, CatchDisk non funzionerebbe correttamente.
-
-
-
-
-
- Installazione
- -------------
-
-
- Per installare CatchDisk, se avete l'utility 'Installer' della Commodore
- (vedi 'Leggimi'), potete semplicemente eseguire l'icona 'Installa' che trovate
- nel cassetto 'Italiano'.
- Altrimenti è sufficente copiare CatchDisk in un cassetto, tipicamente
- SYS:WBStartup. Se avete OS 2.1 o successivo e volete sfruttare la
- localizzazione, dovete anche copiare il cassetto 'catalogs', che si trova
- nell'archivio di distribuzione, nello stesso cassetto di CatchDisk, oppure potete
- copiare il file 'CatchDisk.catalog' (si trova in 'catalogs/<lingua>/') in
- 'LOCALE:catalogs/<lingua>/', dove <lingua> è quella desiderata.
- Se la vostra lingua non è ancora supportata, potete completare il file di
- traduzione che trovate nel cassetto 'catalogs' ( catalogs/CatchDisk.ct ) e
- inviarmelo via E-Mail (vedi la sezione Indirizzi per contatti ). Io creerò
- un nuovo file '<vostra-lingua>/CatchDisk.catalog' e ve lo invierò via E-Mail il
- più presto possibile, e la prossima versione di CatchDisk supporterà una nuova
- lingua. Potete anche tradurre i file di documentazione ed inviarmeli perché
- siano inclusi nella distribuzione di CatchDisk.
- Assicuratevi inoltre di avere installato nella vostra directory L: il
- WBStart-Handler versione 1.4 o successiva (vedi 'Cos'è CatchDisk')
-
-
-
- -------------------------
- Configurazione e utilizzo
- -------------------------
-
-
- Per lanciare CatchDisk è sufficente 'bi-cliccare' la sua icona o dare il
- comando 'run CatchDisk' da una CLI. Per averlo attivo ad ogni boot, mettetelo
- nel cassetto SYS:WBStartup con il tooltype 'DONOTWAIT', oppure inserite il
- comando 'run CatchDisk' nel file S:user-startup.
- CatchDisk riconosce i seguenti tooltype o argomenti da CLI:
-
-
- CX_PRIORITY=<pri> : La priorità di CatchDisk nella rete delle
- commodity.
- Default = 0. Intervallo = da -128 a 127
-
-
- DEVICE<n>=<drive>... : Descrive un gruppo di drives alternativi per
- un singolo drive fisico.
- Il numero <n> identifica un gruppo di drives
- alternativi, e può assumere valori da 0 a 9.
- Il parametro <drive> è un nome di drive
- seguito da ':' ed è possibile elencare un
- numero qualsiasi di drives, senza spazi
- interposti.
-
-
- Esempio:
-
-
- 'DEVICE0=DF0:PC0:'
-
-
- indica che perché un disco sia considerato
- correttamente formattato deve essere leggibile
- accedendo al drive come DF0: oppure come PC0:
- Se in nessuno dei due casi il disco risulta
- leggibile, CatchDisk tenterà di identificarlo
- leggendo i primi 4 bytes della traccia 0 (che
- sono i 4 caratteri che potete vedere come
- nome dell'icona del disco sul Workbench, dopo
- DFx:). Se il disco viene riconosciuto, viene
- intrapresa un'azione in base ai tooltypes
- REQUESTER e ID<x>, altrimenti ,in base al
- tooltype REQUESTER, verrà eseguito il
- programma di formattazione sul primo drive
- della lista (nel nostro esempio sarà DF0:).
-
-
- Se si fosse invece indicato:
-
-
- 'DEVICE0=PC0:DF0:'
-
-
- in caso di disco non formattato o non rico-
- nosciuto sarebbe stato formattato come 'PC0:'.
-
-
- Se uno o più dei drives elencati non sono
- montati, vengono semplicemente ignorati.
-
-
-
- BREAK_WARN : Quando CatchDisk termina a causa di un segnale
- ^C, esso visualizza un requester che vi
- informa dell'evento solo se BREAK_WARN
- è definito.
-
-
-
- RESCAN=<sec> : Forza CatchDisk ad effettuare una nuova scansione
- dei vari devices ogni <sec> secondi. Questo
- permette a CatchDisk di accorgersi quando
- viene montato un device che non invia il
- messaggio 'diskinserted' (es. dischi simulati
- montati mediante FMS).
- Default = 0 (niente rescan).
-
-
-
- FORMATTER= : Permette di specificare un programma di formatta-
- zione diverso da 'SYS:System/Format', che è il
- default. Dovete specificare il percorso completo
- del programma da eseguire.
-
-
- ID<x>=<id>[,<nome>[,<path&file>]] :
- Descrive un formato disco non-DOS.
- La cifra <x> può variare tra 0 e 9: i numeri
- più bassi vengono controllati prima.
-
-
- <id> è un identificatore di quattro caratteri
- che deve coincidere con i primi 4 bytes della
- traccia 0 del disco, per identificarlo.
- Ci sono due caratteri speciali:
-
-
- $ : Corrisponde solo ad una cifra (0-9)
- o ad un '$'.
-
-
- ? : Corrisponde a qualsiasi carattere.
-
-
- Così, per esempio, Qb$$ identifica tutti i
- dischi di Quarterback (Qb01, QB02 ecc.).
-
-
- <nome> è un testo che viene utilizzato per
- comunicare all'utente che tipo di disco
- CatchDisk ha identificato. Viene anche usato
- come etichetta per il gadget del requester
- (vedi sotto). Se non è fornito il disco
- verrà sempre ignorato, indipendentemente
- dal tooltype REQUESTER.
-
-
- <file&path> è il path e il nome del programma
- che viene eseguito quando CatchDisk identifica
- questo formato. L'esecuzione di questo programma
- è l'azione di default che viene intrapresa
- da CatchDisk se il tooltype REQUESTER vale NOID
- o NEVER. Se <file&path> non è fornito, viene
- utilizzato il programma di formattazione.
-
-
- Potete trovare alcuni esempi nell'icona di
- CatchDisk.
-
-
- REQUESTER=<quando> : Dove <quando> vale NEVER, ID, NOID o ALWAYS.
- Quando CatchDisk rileva un disco non-DOS,
- può eseguire un'azione di default oppure
- può aprire un requester per chiedere
- all'utente cosa fare.
-
-
- Per i dischi illeggibili/non riconosciuti
- le azioni possibili sono 'Formatta' o
- 'Ignora'. Il default e 'Formatta'.
-
-
- Per i dischi riconosciuti, le azioni sono
- 'Ignora', 'Formatta', o 'esegui il
- programma' indicato nel relativo tooltype
- ID<x>. Il default consiste nell'esecuzione
- del programma indicato.
-
-
- Se <quando>=NEVER, CatchDisk procede sempre
- con l'azione di default (vedi sopra), senza
- chiedere all'utente.
-
-
- Se <quando>=ID, CatchDisk apre il requester
- solo per i dischi identificati, altrimenti
- esegue l'azione di default.
-
-
- Se <quando>=NOID, CatchDisk apre il requester
- solo per i dischi illeggibili o non
- riconosciuti, altrimenti esegue l'azione
- di default.
-
-
- Se <quando>=ALWAYS, CatchDisk apre sempre il
- requester.
-
-
- Quando CatchDisk è attivo, potete usare il programma Commodities Exchange per
- controllarne l' attività.
-
-
-
- --------------------
- Terminare CatchDisk
- --------------------
-
-
- Essendo una commodity, CatchDisk può essere terminato in tre modi:
-
-
- a) Eseguite CatchDisk una seconda volta.
-
-
- b) Usate il programma Commodities Exchange.
-
-
- c) Inviate a CatchDisk un segnale 'control-C' (vedi anche BREAK_WARN):
-
-
- c.1) Se avete lanciato CatchDisk da workbench (o dal cassetto WBStartup)
- usate una utility di controllo dei task come TaskX di Steve Tibbet.
-
-
- c.2) Se avete lanciato CatchDisk da una CLI (o da user-startup) fate così:
-
-
- 1) Aprite una CLI
- 2) Date il comando 'STATUS' e notate il numero di processo di CatchDisk
- 3) Date 'BREAK <n> C' dove <n> è il numero di processo visto sopra
-
-
-
- ----------------------
- Indirizzi per contatti
- ----------------------
-
-
- Critiche e suggerimenti
- -----------------------
-
-
- Spero che troviate CatchDisk utile, e se avete delle critiche, dei
- suggerimenti, segnalazioni di bug, idee per miglioramenti in eventuali nuove
- versioni, oppure se avete problemi con CatchDisk e avete bisogno di aiuto,
- potete scrivermi ( in Italiano o in Inglese ) al seguente indirizzo:
-
-
- Alessandro Sala
- Via A. Grandi, 16
- 20014 Nerviano (MI)
- Italy
-
-
- Se potete usare la posta elettronica (E-Mail), potete anche contattarmi al
- seguente (nuovo) indirizzo Internet (almeno fino alla fine di Luglio 1994):
-
-
- tser1500@cdc8g5.cdc.polimi.it
-
-
-
- ----------------------
- Storia delle revisioni
- ----------------------
-
-
- **********************************************************************************
- Revisioni
- **********************************************************************************
-
-
- -------------
- Versione 1.20
- -------------
-
-
- - Eliminati vari bug che si presentavano in presenza di più di un device
- PCx: (doppie richieste di formattazione, richieste di formattazione
- all'estrazione di un disco ecc.). Risolti i problemi nel riconoscimento di
- dischi NDOS in presenza di un device PCx:.
-
-
- - Aggiunta la capacità di identificare dischi non-DOS (suggerito anche
- da Jan-Claas Dirks) e intraprendere delle azioni definite dall'utente.
-
-
- - Aggiunti requester opzionali prima di eseguire qualsiasi azione.
-
-
- - Aggiunta la possibilità di utilizzare un programma di formattazione
- scelto dall'utente.
-
-
- - Aggiunto il supporto per la lingua Tedesca (grazie a Jan-Claas Dirks).
-
-
-
- -------------
- Versione 1.10
- -------------
-
-
- - Quando CatchDisk viene riattivato, dopo essere stato disattivato tramite
- 'Exchange', effettua una nuova scansione dello stato dei vari devices per
- verificare se vi sono nuovi dischi da formattare.
-
-
- - Aggiunto il tooltype 'RESCAN=<sec>' che forza CatchDisk ad effettuare
- una nuova scansione dello stato dei vari devices ogni <sec> secondi, così
- da rilevare anche quelli che non inviano i messaggi 'diskinserted' e
- 'diskremoved', per es. dischi simulati montati mediante FMS (segnalato da
- Frank Schliefer)
-
-
-
-
- -------------
- Versione 1.00
- -------------
-
-
- Prima release.
-